Un'arma chiamata "teleforce"

23-01-2025 12:16 -

Nel 1934, mentre il mondo scivolava verso la guerra, il settantottenne Nikola Tesla annunciò un'idea rivoluzionaria: un'arma chiamata "teleforce", nota anche come "raggio della pace". Non era una semplice fantasia: si trattava di un sofisticato generatore elettrostatico che avrebbe dovuto accelerare minuscole particelle di mercurio, creando un fascio di proiettili così potente da abbattere flotte di aerei nemici a grande distanza.
Come spesso accadde nella vita di Tesla, questa visione rimase solo sulla carta. Nonostante i suoi tentativi di coinvolgere il Dipartimento della Difesa americano e diverse nazioni europee, nessuno volle finanziare il progetto, forse troppo avanzato per i suoi tempi, forse troppo audace per un mondo sull'orlo della guerra.
Il sogno di Tesla di utilizzare la tecnologia per garantire la pace universale, anche se attraverso un'arma difensiva, rimane una testimonianza della sua straordinaria visione. In un'epoca in cui ancora cerchiamo risposte ai conflitti globali, quella visione continua a brillare come un faro di speranza.